Regione Puglia PREMESSA La Legge Regionale n. 22 del 24/07/07 ha introdotto l’obbligo della formazione e dell’aggiornamento degli alimentaristi, in sostituzione del rilascio del libretto sanitario. Attuativo di questa legge è il Regolamento Regionale n. 5 del 15/05/2008 che stabilisce indirizzi ed indicazioni operative relative all’attività formativa.
EUROTEC Srl, con la sua struttura ed organizzazione, garantisce alle imprese uniformità di intervento e offre il vantaggio di rappresentare un interlocutore unico per i vari adempimenti di legge ed altre attività strategiche – innovative.
Il Regolamento (UE) 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, dal 14 dicembre 2014 obbliga l’esercente ad informare il consumatore sulla presenza o meno dei cd. allergeni nei propri prodotti/piatti.
La Circolare del Ministero della Salute del 06/02/2015 ha chiarito le modalità circa la forma di comunicazione che le imprese devono adottare per rispettare quanto previsto dal Regolamento, lasciando libera scelta su come informare il consumatore finale, a seconda della propria organizzazione e dimensione aziendale.
La nostra organizzazione è in grado di supportare le imprese per adempiere correttamente alle indicazione sugli allergeni.
La nostra organizzazione è in grado di fornire assistenza, anche con la gestione di apposite “applicazioni informatizzate” per creare l’etichetta a norma di legge, in particolare per ciò che riguarda le TABELLE NUTRIZIONALI, obbligatorie su tutti gli alimenti confezionati dal 13 dicembre 2016.
Con il Regolamento Regionale n°05 del 15/05/08, la Regione Puglia ha stabilito i criteri e le modalità per effettuare i corsi di formazione previsti dalla Legge Regionale Puglia n°22 del 24/07/07 in sostituzione del libretto sanitario per gli alimentaristi.
Eurotec Srl con la sua organizzazione fornisce consulenza alle imprese per organizzare ed effettuare i corsi per gli alimentaristi.
Eurotec Srl con la sua organizzazione fornisce consulenza alle imprese per l’elaborazione e la presentazione della pratica D.I.A. che ha sostituito la procedura di Autorizzazione Sanitaria:
indicazioni sulla corretta compilazione della modulistica prevista per la D.I.A. e relativi allegati ai fini della registrazione presso la ASL di competenza, elaborazione relazione tecnico descrittiva dell’attività.
PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA’ EUROTEC S.r.l.
EUROTEC Srl offre una serie di servizi di consulenze alle imprese nei settori: IGIENE DEGLI ALIMENTI, RINTRACCIABILITA’ ALIMENTARE, RINTRACCIABILITA’ DI FILIERA, CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO, SISTEMI GESTIONE PER LA QUALITÀ, SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE, SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO, sviluppati presso il cliente e nella propria sede.
“Regolamento CE n°852/2004.”
Il Regolamento CE n°852/2004 stabilisce le norme riguardanti l’igiene dei prodotti alimentari.
Tale regolamento prescrive una serie di adempimenti a carico degli operatori del settore alimentare, dalla preparazione fino alla vendita e somministrazione.
La novità principale riguarda l’obbligo di applicare, nella propria attività, procedure di autocontrollo, adottando il Sistema H.A.C.C.P. (analisi dei rischi e punti critici di controllo), un metodo finalizzato all’individuazione, prevenzione e controllo dei rischi per la salute del consumatore.
EUROTEC Srl, è dotata di professionisti specializzati, in grado di affiancare le imprese alimentari nel soddisfare gli adempimenti previsti dal Regolamento CE n°852/2004 e coll. (PACCHETTO IGIENE) che stabilisce le norme di igiene per il settore alimentare in termini di requisiti strutturali, impiantistici e procedurali.
Notevole importanza ha l’assistenza in materia di leggi e normative relative al settore alimentare, campo in continua evoluzione, sempre più articolato e complesso, che richiede un supporto consulenziale di grande importanza.
Per tutto quanto descritto, la consulenza degli esperti di EUROTEC Srl si svolge a 360° nelle fasi di progettazione e realizzazione delle strutture, in termini di materiali e lay out impiantistici oltre che nell’organizzazione delle attività e l’implementazione dei sistemi di autocontrollo incluse le relative analisi di laboratorio secondo le prescrizioni di legge.
Per le procedure HACCP fornisce il supporto per le seguenti attività:
A) ELABORAZIONE DEL PIANO DI AUTOCONTROLLO IN APPLICAZIONE DEL SISTEMA H.A.C.C.P.
B) CONSULENZA SULL’APPLICAZIONE DEL PIANO DI AUTOCONTROLLO
L’attività è finalizzata all’applicazione per le Aziende agroalimentari di un Sistema di Rintracciabilità conforme al nuovo Regolamento CE n° 178/2002, entrato in vigore a decorrere dal 1° gennaio 2005.
Gli adempimenti sono obbligatori per ogni operatore del settore alimentare.
Il servizio offerto, dalla nostra Organizzazione, si articola attraverso:
– individuazione delle funzioni coinvolte
– individuazione dei flussi di materiali coinvolti (in entrata ed uscita)
– aggiornamento del Piano di Autocontrollo aziendale (Re. Ce 852/04)
– sviluppo della documentazione operativa di sistema (procedure, istruzioni operative, etc)
– addestramento e formazione del personale coinvolto nelle procedure di Rintracciabilità e richiamo del prodotto
– esecuzione di verifiche ispettive per la valutazione dell’adeguatezza e corretta applicazione del Sistema e relative registrazioni delle attività di verifica svolta
L’attività è finalizzata all’applicazione per le Aziende agroalimentari di un Sistema di Rintracciabilità di Filiera nel rispetto del Regolamento Comunitario e delle indicazioni contenute nella norma UNI EN ISO 22005: 2008, che consente di certificare la storia documentata di un prodotto, attraverso l’individuazione e la registrazione dei flussi dei materiali e degli operatori di filiera che hanno contribuito alla realizzazione e fornitura del prodotto.
Il servizio offerto, dalla nostra Organizzazione, si articola attraverso:
– individuazione del prodotto per il quale si ritiene realizzare la Rintracciabilità di filiera
– individuazione delle funzioni coinvolte
– aggiornamento del Piano di Autocontrollo aziendale
– sviluppo della documentazione operativa del Sistema di Rintracciabilità (Manuale,procedure, istruzioni operative, etc)
– gestione delle non conformità
– esecuzione di verifiche ispettive per la valutazione dell’adeguatezza e corretta applicazione del Sistema di Rintracciabilità e relative registrazioni delle attività di verifica svolta.
Programma del Corso di Formazione del Personale Alimentarista ai sensi dell’art. 4 della legge regionale n. 22 del 24/07/07 e Regolamento n. 05 del 2008. Regione Puglia
PREMESSA
La Legge Regionale n. 22 del 24/07/07 ha introdotto l’obbligo della formazione e dell’aggiornamento degli alimentaristi, in sostituzione del rilascio del libretto sanitario. Attuativo di questa legge è il Regolamento Regionale n. 5 del 15/05/2008 che stabilisce indirizzi ed indicazioni operative relative all’attività formativa.
OBIETTIVI
Il percorso formativo, considerati i dati epidemiologici ed il legame che intercorre tra attività alimentare e rischi di trasmissione di malattie attraverso gli alimenti, ha l’obiettivo di sviluppare, approfondire ed aggiornare consapevolezza e conoscenza degli addetti alle attività alimentari in modo da permettergli di porre in essere comportamenti corretti in ambito igienico-sanitario nel pieno rispetto della normativa vigente, facendo riferimento, in particolare al Regolamento Regionale n. 5 del 15/05/2008.
DESTINATARI
Il corso è rivolto agli addetti ad attività alimentari fino ad un massimo di 30 unità.
DATA
I corsi si svolgeranno in date prestabilite con sufficiente anticipo.
ORARIO E DURATA
La durata del corso si articola in 4 ore complessive ad aggiornamento quadriennale.
RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Operatore del settore alimentare – Associazioni / Soc. Cooperative
RESPONSABILE DEL CORSO
Dr. Vincenzo Anelli – Biologo (libero professionista nel campo dell’igiene e sicurezza alimentare – v. curriculum)
PROGRAMMA
– Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione;
– Rischi specifici nelle principali fasi dell’attività svolta dall’impresa.
– Modalità di manipolazione degli alimenti;
– Modalità di conservazione degli alimenti;
– Influenza della temperatura;
– Igiene personale;
– Igiene, pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature;
– Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP;
– Obblighi e responsabilità dell’impresa alimentare;
MATERIALE DIDATTICO
Dispensa consistente nel documento di riferimento allegato al regolamento regionale (modello 1)
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Il corso è svolto in conformità ai contenuti del Regolamento Regionale n. 5 del 15/05/2008.
ATTESTATO E VALIDITA’
Ai partecipanti al corso sarà rilasciato un attestato di frequenza come da modello allegato al Regolamento n. 5/08 con validità 4 anni dalla data di rilascio.
Condividi