La norma UNI EN ISO 9001:2008 rappresenta uno schema, noto a tutti come VISION 2008, più coerente con l’attuale panorama imprenditoriale finalizzato al miglioramento continuo ed alla soddisfazione del cliente.
La certificazione del proprio Sistema Gestione Qualità da parte di Enti accreditati permette di garantire ai clienti ed al mercato di riferimento lo standard raggiunto dall’organizzazione ed è un requisito richiesto da Enti Pubblici e Privati come elemento qualificante per la scelta dei propri fornitori.
Lo sviluppo del Sistema Gestione Qualità Aziendale prevede:
SCHEMA DI MASSIMA DELL’INTERVENTO
FASE | DESCRIZIONE | OBIETTIVO | |
A | CHECK UP | Raccolta Dati e Definizione del Profilo Aziendale (tramite interviste con i Responsabili e sopralluoghi nel sito operativo) | Individuare gli scostamenti rispetto alla conformità alla norma, al fine di pianificare gli interventi correttivi. |
B | SVILUPPO DELLA DOCUMENTAZIONE | Progettazione del Sistema Gestione Qualità con definizione della struttura del Sistema Qualità e delle date entro le quali effettuare le attività | Elaborazione delle procedure, delle registrazioni e del Manuale della Qualità che rendono conforme l’organizzazione alla norma. |
C | ADDESTRAMENTO ALL’APPLICAZIONE DEL SISTEMA ELABORATO | Consegna del Sistema Qualità e Formazione che include l’illustrazione al Cliente del Sistema elaborato e la formazione/sensibilizzazione al Personale coinvolto | Addestrare i responsabili ed il personale operativo ad applicare quanto previsto e riportato nelle procedure ed i documenti del Sistema Gestione Qualità Aziendale. |
D | SCELTA DELL’ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE
| Scelta dell’Organismo di certificazione con l’individuazione dell’Organismo più appropriato e formulazione della domanda per l’attivazione dell’iter di Certificazione | Effettuare una scelta sull’Organismo che sia il più possibile corrispondente a quelle che sono le caratteristiche ed esigenze del Cliente |
E | VERIFICA/MONITORAGGIO | Audit a tutti i processi aziendali per la verifica dell’adeguatezza e della corretta applicazione del Sistema. | Effettuare una verifica ispettiva basata sulla compilazione di apposite check lists per valutare la conformità dell’organizzazione al Sistema Gestione Qualità adottato |
F | ASSISTENZA ALLA CERTIFICAZIONE | Assistenza fino all’ottenimento della certificazione che include il totale supporto, in tutte le fasi della Certificazione, fino all’ottenimento della medesima | Supportare l’Azienda nel corso della visita. |
L’attività è finalizzata all’implementazione del Sistema Gestione Ambientale conforme alle norme UNI EN ISO 14001.
L’intervento di consulenza sarà sviluppato dal nostro gruppo nel corso di un periodo di studio e addestramento trascorso in Azienda.
Le prime giornate sono dedicate all’esecuzione di un check up analitico e le successive alla definizione del Programma e del Sistema Gestione Ambientale, all’addestramento del personale e, infine, alla sperimentazione e verifica delle procedure introdotte in azienda.
In particolare, nel corso di tutto il periodo di studio, saranno effettuati audits seguiti da apposite riunioni con la Direzione, finalizzate alla verifica dello stato di attuazione del Sistema Qualità.
SCHEMA DELL’INTERVENTO
FASE | DESCRIZIONE | OBIETTIVO | |
A | CHECK UP | Analisi ambientale iniziale contenente: ü indicazioni sull’impatto ambientale dell’azienda, ü sulle caratteristiche tecnologiche – produttive ü sulla situazione normativa – autorizzativa | Individuare gli scostamenti rispetto alla conformità alla norma, al fine di pianificare gli interventi correttivi. |
B |
ASSISTENZA ALLA VERIFICA INIZIALE | Assistenza alla verifica iniziale – (I°stage) | Supportare l’Azienda nel corso della visita. |
C |
ADDESTRAMENTO ALL’APPLICAZIONE DEL SISTEMA ELABORATO
| Assistenza alla definizione del Programma Ambientale | Addestrare i responsabili ed il personale operativo ad applicare quanto previsto e riportato nelle procedure ed i documenti. |
D |
SVILUPPO DELLA DOCUMENTAZIONE
| Assistenza alla elaborazione del Sistema Gestione Ambientale | Elaborazione della Documentazione e delle registrazioni che rendono conforme l’organizzazione alla norma. |
E |
ASSISTENZA ALLA CERTIFICAZIONE
| Assistenza alla Certificazione rilasciata da Ente accreditato Sincert – (II°stage) | Supportare l’Azienda nel corso della visita. |
Molte aziende, ottenuta la Certificazione del Sistema Gestione per la Qualità, hanno la tendenza a “rilassarsi”, per poi accorgersi all’ultimo momento di dover eseguire in poco tempo tante attività necessarie per il mantenimento del Certificato.
La sola conformità alla Norma ISO 9000 è un aspetto riduttivo di uno strumento che offre un enorme potenziale di gestione nell’ottica di ottimizzare e migliorare i risultati dell’azienda.
Al fine di permettere all’imprenditore di sfruttare al meglio le tante opportunità offerte dal Sistema di Gestione per la Qualità, la nostra organizzazione ha messo a punto un servizio di assistenza articolato in moduli di intervento da sviluppare presso le aziende certificate.
L’imprenditore può scegliere il modulo, o i moduli, in base alle esigenze di approfondimento emergenti in specifici settori o processi della propria attività, nel seguente elenco:
Modulo 1: Direzione Aziendale |
Modulo 2: Responsabile Servizio Qualità |
Modulo 3: Responsabile Commerciale |
Modulo 4: Responsabile Acquisti |
Modulo 5: Responsabile Produzione |
Modulo 6: Personale Operativo |
Modulo 7: Modulo Personalizzato su richiesta |
SCHEMA DELL’INTERVENTO
Condividi